Accessibility Tools


Autori: Elisabeth Hasiweder

With: 0

Dates: 15-09-2022 - 29-09-2022

Numero di studenti: 9

Livelli attesi della variabile

  • Cooperazione Livello 3:
    L'unità didattica promuove l'auto-organizzazione degli studenti per realizzare un prodotto finale comune
  • Autostima- Fiducia in se stessi Livello 3:
    L'unità didattica permette agli studenti di sviluppare nuovi valori, capacità e potenzialità
  • Valorizzare il lavoro degli studenti Livello 2:
    L'unità didattica promuove l'elaborazione di un prodotto finale degli studenti da disseminare all'interno della scuola
  • Promuovere il coinvolgimento emotivo degli studenti Livello 2:
    L'unità didattica promuove il riconoscimento delle proprie emozioni e come accoglierle e gestirle
  • Creatività nella risoluzione dei problemi Livello 3:
    L'unità didattica aiuta gli studenti a risolvere in autonomia i problemi
  • Autonomia Livello 1:
    L'unità didattica consente agli studenti di lavorare secondo i propri ritmi

Livello della variabile raggiunto

  • Cooperazione Livello 3:
    L'unità didattica promuove l'auto-organizzazione degli studenti per realizzare un prodotto finale comune
  • Rispetto delle capacità degli studenti Livello 3:
    L'unità didattica permette agli studenti di mettere in evidenza le loro diverse capacità (artistiche, matematiche, empatiche...) e raggiunge gli obiettivi di apprendimento concordati
  • Autostima- Fiducia in se stessi Livello 3:
    L'unità didattica permette agli studenti di sviluppare nuovi valori, capacità e potenzialità
  • Valorizzare il lavoro degli studenti Livello 2:
    L'unità didattica promuove l'elaborazione di un prodotto finale degli studenti da disseminare all'interno della scuola
  • Creatività nella risoluzione dei problemi Livello 3:
    L'unità didattica aiuta gli studenti a risolvere in autonomia i problemi
  • Autonomia Livello 3:
    L'iunità didattica consente agli studenti di lavorare secondo i propri ritmi, fornisce loro strumenti per organizzare autonomamente il lavoro e include meccanismi per proseguire il lavoro
  • Adattamento ai bisogni degli studenti Livello 2:
    L'unità didattica è definita insieme dal docente e dagli studenti, sulla base dei loro bisogni

Giustificazione:

Il compito consisteva nell'organizzare un'azienda Junior Achievement. Gli studenti hanno sviluppato prodotti reali e hanno avviato una Junior Achievement Company per vendere questi prodotti. La prima possibilità di vendere queste decorazioni sostenibili è stata la giornata delle porte aperte. Non ha avuto molto successo, quindi gli studenti devono migliorare i prodotti e le strategie di vendita.

Rispetto delle capacità degli studenti: + Autonomia: questa variabile non è stato assegnata nel compito iniziale perché non si conoscevano le capacità degli studenti all'inizio dell'anno scolastico. Pertanto il compito era abbastanza strutturato e uguale per tutti. Tuttavia, con la creazione dell'azienda, gli studenti hanno potuto mostrare le loro capacità: gestione della piattaforma JA, produzione di articoli decorativi, social media. Il compito successivo per un piano di gestione del progetto per un evento di San Valentino è stato più aperto: gli studenti hanno potuto scegliere il proprio punto di vista per definire il progetto: l'intero evento, i prodotti offerti, la promozione o qualsiasi cosa avessero ritenuto importante su cui lavorare. Gli studenti erano abbastanza liberi di prendere decisioni, trovare strategie e realizzare piani. All'inizio è stato difficile per loro gestire questa libertà. Ora ne traggono beneficio.

Promuovere il coinvolgimento emotivo degli studenti: Il compito è legato al business. Pertanto le emozioni non fanno parte del compito.

Adattamento alle esigenze degli studenti: A causa della rigidità del primo compito, questa variabile non è stata selezionata. Ma quando si procede con la creazione dell'azienda, i compiti successivi degli studenti vengono discussi e concordati insieme.